Visualizzazione post con etichetta Camus. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Camus. Mostra tutti i post

martedì 28 aprile 2020

LOCKDOWN (SECONDA PARTE): L'INTERO PIANETA TEMPORANEAMENTE CHIUSO




Firenze, 28 aprile 2020

LOCKDOWN (SECONDA PARTE): L'INTERO PIANETA TEMPORANEAMENTE CHIUSO

A 20 anni dall’inizio del terzo millennio ci siamo trovati catapultati nel passato

E
 così, dopo la Cina e l’Italia - le prime ad affrontare gli effetti devastanti del nuovo virus  - anche gli altri Paesi si sono dovuti piegare a questo nuovo nemico sconosciuto, invisibile e letale.

 
Via via che il covid-19 è avanzato, ha travolto tutto il pianeta, mettendo in ginocchio interi continenti. I governanti - anche quelli maggiormente recalcitranti – sono stati costretti ad adottare misure draconiane per arginarlo.

Il nuovo coronavirus non sta guardando in faccia nessuno ed in modo assolutamente democratico sta attaccando poveri e ricchi, artisti e scienziati, giornalisti e politici. Come un esercito efficiente e ben organizzato non si è arrestato di fronte a nessun confine, invadendo gli Stati in via di sviluppo e mettendo al collasso i sistemi sanitari anche dei Paesi più industrializzati.

Di fronte a questo inaspettato nemico tutti i Paesi si sono dimostratati impreparati, inadeguati ed hanno commesso gli stessi identici errori. Sbattendo la testa su un numero crescente di morti, alla fine abbiamo visto i premier di tutti i Paesi adottare durissimi provvedimenti, rimanendo sempre un passo indietro rispetto al virus. 

In questo pianeta profondamente cambiato, non di rado abbiamo assistito a scene che pensavamo non appartenessero più al mondo contemporaneo ma piuttosto relegate al Medioevo: strade e piazze deserte, prive di forme di vita umana nelle quali trovavano il coraggio di affacciarsi alcuni animali selvatici, persone ammassate nei corridoi di improvvisati “lazzaretti”, cadaveri avvolti nelle lenzuola e deposti in fosse comuni. Ma in alcune parti di mondo si è visto anche di peggio, come in Ecuador, dove numerosi pazienti venivano rifiutati dagli ospedali e lasciati al loro destino, mentre i cadaveri venivano abbandonati lungo le strade o avvolti in teli di plastica per poi essere gettati nei bidoni dell’immondizia o addirittura dati alle fiamme in mezzo al selciato.
 
In quest’ultimo periodo a molti sarà sembrato di essere catapultati tra le pagine profetiche de La Peste di Albert Camus oppure di vivere intrappolati in uno di quei film del filone catastrofisti come Virus letale, il film di Wolfgang Petersen del 1995, o come il più recente Contagion, il film del 2011 diretto da Steven Soderbergh.

In un incubo senza fine che toglie il respiro, noi tutti ci sentiamo fisicamente indifesi e, prima ancora, psicologicamente impreparati di fronte a questo coronavirus. Siamo increduli nel vedere i medici e i sanitari impotenti di fronte al nuovo morbo. Pensavamo arrogantemente di avere sostanzialmente sconfitto le malattie ed invece una forma di vita così piccola sta tenendo in scacco il pianeta.

Ed ora che l’ondata mortale si sta timidamente arrestando un po' ovunque, si deve cominciare  a fare i conti con le macerie economiche e sociali che questo virus sta lasciando.
Mentre guardiamo la “fase 1” dell’emergenza sanitaria con la speranza di averla lasciata alle spalle, immaginiamo con fiduciosa attesa la “fase 2” della ripresa economica. In questo limbo di, per così dire, “fase 1.5” viviamo nell’attesa di un rientro alla normalità ma nel timore di una ripresa dei contagi.

Rileggere la storia potrebbe aiutare ad intravedere gli scenari socio-economici possibili di questa emergenza sanitaria e capire il modo migliore per affrontarli.

Ogni epidemia - dalla peste ateniese del 430 a.C. alla più recente influenza spagnola scoppiata alla fine della Grande Guerra - ha sempre cambiato il corso della storia. Terremoti demografici, destabilizzazioni sociali, ondate migratorie, compressione della produzione e del consumo hanno accompagnato le pandemie.
Innanzitutto va detto che oggi la struttura economica è profondamente diversa dal passato. L’economia, ormai globalizzata, si basa molto di più sui servizi che sull’agricoltura e sull’industria. Oggi, la doppia crisi della domanda e dell’offerta potrebbe intaccare le dinamiche sulle quali si basa la crescita finanziaria. Inoltre, dal punto di vista sociale, il covid-19 ha colpito principalmente gli anziani e non i giovani cioè, in altre parole, non ha ridotto l’offerta di lavoro.
 
A seguito di questa emergenza sanitaria, la scelta messa in campo dalle autorità è quella di ricorrere prepotentemente alle  politiche monetarie e fiscali, nell’intento di sostenere innanzitutto le aziende e le famiglie e nella speranza poi di bloccare lo scoppio di bolle speculative. Se la scommessa dei grandi del mondo risultasse vincente, l’economia potrebbe fortemente decelerare, ma sostanzialmente reggere l’impatto.

Difficile dire come il mondo esattamente cambierà dopo il covid-19. Possiamo solo ipotizzarlo. Ma molto probabilmente il nostro pianeta non sarà più lo stesso e, soprattutto, tutti noi saremo profondamente diversi.

di Sonia Modi
Riproduzione vietata